Mettete in valigia anche il costume da bagno: il mare di Roma
Roma, città d’arte e cultura per eccellenza, non è solo un tesoro di storia e bellezze monumentali. Anche chi desidera fare una pausa dal ritmo frenetico della città può trovare un rifugio al mare. A breve distanza dal centro, infatti, si trovano splendide spiagge che offrono momenti di relax e divertimento sotto il sole del Mediterraneo. In questo articolo, esploreremo le spiagge più belle nei dintorni di Roma e come raggiungerle facilmente dal cuore della capitale.
1. Ostia: la spiaggia dei Romani
La spiaggia più vicina e frequentata dai romani è senza dubbio Ostia, situata a circa 30 chilometri dal centro di Roma. Ostia offre una lunga distesa di spiagge, molte delle quali sono attrezzate con stabilimenti balneari, ristoranti e bar, mentre altre sono spiagge libere, ideali per chi preferisce uno stile più spartano.
Lungomare di Ostia è il punto centrale per chi desidera una giornata al mare, ma con i comfort di una città. Qui è possibile noleggiare ombrelloni e lettini, oppure passeggiare lungo la promenade, magari gustando un buon gelato o un drink.
Come raggiungere Ostia:
Raggiungere Ostia è molto semplice grazie ai collegamenti con la linea ferroviaria Roma-Lido, che parte dalla stazione di Piramide (linea B della metropolitana). Il treno impiega circa 30-40 minuti e porta direttamente alla stazione di Ostia Lido. Da lì, le spiagge sono facilmente raggiungibili a piedi.
2. Fregene: natura e movida
Se desideri un’esperienza balneare più sofisticata, Fregene è la meta giusta. Conosciuta per le sue spiagge curate e per la sua movida, Fregene offre un mix perfetto tra relax e divertimento. La spiaggia è ampia e accogliente, con stabilimenti di lusso come Singita Miracle Beach, che propone un’atmosfera esotica con amache, letti e cene al tramonto sulla sabbia.
Oltre alle strutture eleganti, Fregene è famosa per la sua vivace vita notturna. I beach club diventano il luogo perfetto per un aperitivo in riva al mare o per una serata di festa.
Come raggiungere Fregene:
Fregene è raggiungibile dal centro di Roma con autobus e treno. Il modo più veloce è prendere il treno dalla stazione di Termini o Trastevere in direzione Fiumicino, e poi un autobus locale che porta fino alla spiaggia. In alternativa, è possibile viaggiare in auto, impiegando circa 40 minuti dal centro città.
3. Santa Severa: mare e storia
Per chi desidera unire una giornata al mare con un tuffo nella storia, Santa Severa è la scelta ideale. A circa 50 chilometri a nord di Roma, questa località balneare è famosa non solo per le sue spiagge sabbiose e acque limpide, ma anche per il suo suggestivo castello medievale, situato direttamente sul mare. Il Castello di Santa Severa offre la possibilità di fare visite culturali e scoprire il fascino storico della zona, prima di rilassarsi sotto l’ombrellone.
Santa Severa è perfetta per le famiglie, grazie alle sue acque tranquille e alle numerose aree attrezzate per bambini. Chi preferisce una spiaggia libera troverà ampie zone dove stendere il proprio telo.
Come raggiungere Santa Severa:
Santa Severa è facilmente raggiungibile in treno, prendendo un regionale dalla stazione di Termini o San Pietro. Il viaggio dura circa un’ora e la stazione è a pochi minuti di cammino dalla spiaggia.
4. Anzio: spiagge dorate e acque cristalline
A circa 60 chilometri da Roma, Anzio è famosa per le sue acque limpide e le spiagge dorate. Questa località è un vero paradiso per gli amanti del mare, con numerose spiagge attrezzate e ristoranti di pesce che servono piatti freschi di giornata. Una delle spiagge più famose è la Spiaggia di Tor Caldara, una riserva naturale che offre una natura incontaminata e scenari mozzafiato.
Anzio è anche ricca di storia: qui sbarcarono gli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale e oggi è possibile visitare musei e monumenti dedicati a questo evento storico. Il porto di Anzio è un altro luogo da non perdere, con le sue barche colorate e l’atmosfera marinara autentica.
Come raggiungere Anzio:
Per raggiungere Anzio, basta prendere un treno regionale dalla stazione di Termini. Il viaggio dura circa un’ora, e dalla stazione di Anzio le spiagge sono facilmente raggiungibili a piedi o con brevi tragitti in autobus.
5. Sperlonga: un angolo di paradiso
Spostandoci un po’ più a sud, a circa 120 chilometri da Roma, troviamo Sperlonga, una delle spiagge più belle del Lazio. Questo piccolo borgo marinaro è famoso per le sue case bianche arroccate e per il mare cristallino, che ricorda le isole del Mediterraneo. Le spiagge di Sperlonga sono ideali per chi cerca acque pulite, sabbia fine e un ambiente tranquillo. Tra le più famose ci sono Spiaggia delle Bambole e Spiaggia dell’Angolo, entrambe premiate con la Bandiera Blu per la qualità delle acque.
Oltre al mare, Sperlonga offre attrazioni culturali come la Villa di Tiberio, una residenza romana che include una grotta naturale trasformata in un museo archeologico.
Come raggiungere Sperlonga:
Per raggiungere Sperlonga dal centro di Roma, si può prendere un treno dalla stazione di Termini fino a Fondi-Sperlonga, per poi proseguire con un autobus locale che porta direttamente al centro del paese e alle spiagge. Il viaggio complessivo dura circa due ore.
Conclusione
Il mare vicino Roma offre un’ampia varietà di spiagge, perfette per una giornata di relax o per un weekend fuori porta. Dalle vivaci spiagge di Ostia e Fregene alle tranquille baie di Santa Severa e Sperlonga, ognuna di queste località ha qualcosa di unico da offrire. Con ottimi collegamenti dal centro di Roma, è possibile godersi il mare senza dover rinunciare al fascino della capitale. Che tu voglia fare una nuotata, rilassarti al sole o esplorare siti storici, il litorale romano ti aspetta con le sue meraviglie.