Non c’è gusto a passeggiare per Roma senza un buon gelato!
Quando si passeggia per Roma, c’è un pensiero che inizierà a farsi strada in voi: dove gustare un buon gelato? Certo i monumenti sono affascinanti, certo la sua cultura millenaria, certo l’arte e le basiliche…ma un buon gelato? In questo articolo esploreremo le migliori gelaterie di Roma, quelle che offrono non solo un dessert, ma un vero e proprio viaggio tra i sapori.
1. Gelateria del Teatro
Situata in una delle stradine più affascinanti di Roma, vicino a Piazza Navona, la Gelateria del Teatro è considerata una delle migliori della città. Fondata da Stefano Marcotulli, questa gelateria è famosa per la sua filosofia: utilizzare solo ingredienti naturali e freschi. Tra i gusti più apprezzati ci sono il pistacchio di Bronte, il gelato al rosmarino e miele, e il cioccolato fondente al 70%. Un’altra particolarità è che il laboratorio è a vista, quindi i clienti possono osservare come vengono preparati i gelati artigianali, aggiungendo un tocco di trasparenza e fiducia.
2. Gelateria Giolitti
Una delle gelaterie più storiche di Roma, Giolitti, situata a pochi passi dal Pantheon, è una vera istituzione romana. Fondata nel 1890, Giolitti ha visto passare generazioni di romani e turisti, affascinati dalla qualità e dalla varietà dei gusti. La gelateria offre una vasta scelta di sapori, dai classici come crema e cioccolato, ai gusti più innovativi come il marron glacé e il pistacchio. Non si può visitare Roma senza fermarsi da Giolitti per assaporare il suo gelato cremoso, accompagnato da un cono croccante e una panna montata fresca, che è una delle specialità della casa.
3. Otaleg
Un’altra tappa imperdibile per gli amanti del gelato è Otaleg (il nome è “gelato” scritto al contrario), situata nel quartiere di Monteverde. Questa gelateria è gestita da Marco Radicioni, un maestro del gelato che crea veri capolavori di gusto e consistenza. Otaleg è famosa per il suo approccio innovativo, ma sempre legato alla tradizione artigianale. Tra i gusti da provare ci sono il pecorino con miele, il fondente al peperoncino e il cremoso all’olio extravergine d’oliva. Ogni gelato è frutto di un’attenta selezione di ingredienti e di un bilanciamento perfetto tra dolcezza e intensità dei sapori.
4. Fassi – Palazzo del Freddo
Un’altra storica gelateria romana, fondata nel 1880, è il Palazzo del Freddo Fassi, situato nel quartiere Esquilino. Questa gelateria è famosa non solo per la qualità dei suoi gelati, ma anche per le sue porzioni generose. Tra i gusti più apprezzati troviamo il fiordilatte, la nocciola e il gelato alla frutta di stagione. Fassi offre anche la “sanpietrino”, una specialità romana a base di gelato ricoperto di cioccolato, che rappresenta una delizia da non perdere. La lunga tradizione di Fassi si sposa con un ambiente accogliente e familiare, che invita a gustare il gelato con calma, magari seduti in uno dei tavoli del grande salone interno.
5. Günther Gelato
Se siete alla ricerca di un gelato dal sapore puro e autentico, Günther Gelato è il posto giusto. Situata vicino a Campo de’ Fiori e in altre due sedi in città, questa gelateria è gestita da Günther Rohregger, maestro gelatiere originario dell’Alto Adige. Qui l’attenzione è posta sulla qualità delle materie prime: latte fresco, zucchero di canna biologico, e frutta di stagione proveniente da coltivazioni sostenibili. Tra i gusti da non perdere ci sono il gelato al caffè arabica, la liquirizia e il lampone con yogurt. La consistenza morbida e vellutata dei gelati di Günther rende ogni assaggio un’esperienza indimenticabile.
6. Fatamorgana
Fatamorgana è una catena di gelaterie artigianali che ha conquistato Roma con la sua filosofia innovativa e la sua offerta di gusti unici. La gelateria è particolarmente apprezzata per l’uso di ingredienti naturali e l’assenza di additivi artificiali. Ogni gelato è senza glutine, quindi perfetto anche per chi ha intolleranze alimentari. Tra i gusti più particolari ci sono il basilico, le noci e il miele, il cioccolato con wasabi, e lo zenzero e cannella. Con diverse sedi sparse per la città, Fatamorgana è una tappa obbligata per chi cerca un gelato di alta qualità e sapori fuori dal comune.
7. La Romana
La Romana, nata a Rimini nel 1947, è approdata a Roma portando con sé una tradizione di gelato artigianale che ha conquistato la capitale. Situata nel quartiere Prati, questa gelateria offre un’esperienza deliziosa con gelati cremosi e ingredienti di prima qualità. Da provare assolutamente sono i gusti alla crema con variegature di cioccolato, la ricotta con scorze di agrumi e i sorbetti alla frutta fresca. La Romana è anche famosa per il suo “gelato caldo”, una specialità servita con cioccolato fuso che viene versato direttamente nel cono prima di aggiungere il gelato, creando un’esperienza golosa unica.
8. Come il Latte
Per chi cerca un gelato estremamente cremoso e ricco, Come il Latte, situata vicino a Piazza Fiume, è il luogo ideale. Questa gelateria si distingue per l’uso di panna fresca e latte di alta qualità, che rendono i gelati vellutati e irresistibili. Tra i gusti più amati ci sono il caramello salato, la crema al caffè e il cioccolato fondente. Come il Latte offre anche la possibilità di personalizzare il proprio cono o coppetta con un’aggiunta di panna montata o cioccolato fuso, per un’esperienza ancora più travolgente.
Conclusione
Roma offre un panorama gelatiero straordinario, con gelaterie che combinano tradizione e innovazione, qualità degli ingredienti e una lavorazione artigianale impeccabile. Passeggiare per le strade della città con un buon gelato in mano non è solo un piacere per il palato, ma un vero e proprio rituale che permette di vivere Roma in modo autentico. Le gelaterie citate rappresentano il meglio che la capitale ha da offrire, ognuna con il proprio stile unico e i propri sapori inconfondibili, pronte a soddisfare ogni desiderio di dolcezza.